sabato 31 dicembre 2011

Il viaggio - Travelling

(English below)


Uno dei regali più preziosi che ho ricevuto nel 2011, da parte di qualcuno che mi conosce bene, è questa citazione:

"C'è un solo viaggio possibile: quello che facciamo nel nostro mondo interiore. Non credo che si possa viaggiare di più nel nostro pianeta. Così come non credo che si viaggi per tornare.
L'uomo non può tornare mai allo stesso punto da cui è partito, perchè, nel frattempo, lui stesso è cambiato. 
Da se stessi non si può fuggire. Tutto quel che siamo lo portiamo con noi nel viaggio. Portiamo con noi la casa della nostra anima, come fa una tartaruga con la sua corazza. In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l'uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada è la propria anima che sta cercando. Per questo l'uomo deve poter viaggiare."

A. Tarkowsky



Nel 2011 ho preso 14 aerei da 11 aeroporti diversi.
Ho già 3 biglietti aerei comprati per i primi due mesi del 2012.

Il mio viaggio continua verso vecchi e nuovi paesaggi. E voi dove siete diretti? Qual è il vostro paesaggio attuale, futuro, sognato?

Viaggiate leggeri.
Buon anno.


(ENGLISH)
Amongst the most precious gifts in 2011, I received this quotation from somebody that knows me really well:

"There is but one possible journey: the one we do in our inner world. I don't believe that you can travel more on our planet. Just like I don't believe you travel to come back.
Man can never come back to the same point where s/he left because, meanwhile, s/he her/himself has changed.
You can't run away from yourself. All that we are, we carry with us in the journey. We carry the home of our soul, like a turtle its shell. To be true, the journey through the countries of the world is for the Man a symbolic journey. Everywhere s/he goes it's her/his soul s/he is looking for. That is why Man must be able to travel."

A. Tarkowsky


In 2011 I took 14 planes from 11 different airports.
I already bought 3 plane tickets for the first 2 months of 2012.

My journey will follow through towards old and new landscapes. Where are you heading to? What is your present, future, dreamed landscape?

Travel light.
Happy new year.

mercoledì 14 dicembre 2011

CABIN FEVER: "All work and no play makes Jack a dull boy"

(Italiano in fondo)

Since mid-November I have been living near the West Coast of Wales, in a beautiful place in the middle of the countryside, where my internship coordinators live and work, therefore where I'm also working.
It takes 10 minutes walk to the local shop (the only one in the village) where you have the guarantee of meeting the next human being.
To move around, unless you have a car (which I don't have), you can catch a bus. The stop it's at 8 minutes walk and, on the other side of the street, there is the only pub which is lively only on Friday nights, but I'd always better be back with the daylight because the last part of the road home is an unmade road in the woods with no light at all.

Even some locals don't know this place. Here no mobile phone or satellite device gets a signal.
You can imagine how happy I was on my way back from Canada, after a 10 hours flight and 7 more hours ahead until here, when at Cardiff airport my suitcase didn't show up.

Aberystwyth, the only place signalled in the bay on the map, is the bigger centre, at 50 minutes by car.

I'm never completely alone, apart from almost two weeks of complete solitude in November. It was an interesting experience but I was so busy starting a new creative project via Skype that the time passed quite fast.

In the last two weeks I physically spent not more than two hours outside the house, thanks to a seasonal cold. Whilst I'm almost completely recovered, I think I'm starting to develop another sort of illness, the approaching Christmas playing its part.

Cabin fever is a term for a claustrophobic reaction that takes place when a person is isolated and/or shut in a small space for an extended period.
Symptoms include:
Restlessness: I have a hard time sleeping.
Irritability: why is my f***ing hair so electric?
Paranoia: ask my partners in the project I'm working on. They're lucky they're in another country.
Irrational frustration with everyday objects: I curse at my laptop.
Forgetfulness: what day is today?
And laughter, excessive sleeping, distrust of anyone they are with, and an urge to go outside even in the rain, snow or dark.

Half of the symptoms are there.

Am I doomed to become like this?

Jack Nicholson in "The Shining" by Stanley Kubrick - 1980

I don't really think so.

It might be true that "All work and no play makes Jack a dull boy", but I'm a girl and my dullness is just the usual wintry colour of my skin.

I'm rather closer to the child from Stanley Kubrick's The Shining, although I don't talk to my finger (yet).


I did have a few conversations aloud when I was completely alone, but I was mainly talking to white goods (hurry up, you microwave! why are you so cold, radiator?), expressing thoughts aloud or, again, swearing against my laptop.

They say that a therapy for cabin fever can be simply getting out and interacting with nature, and there is plenty of it here. So, as soon as I started breathing from my nose again, although I couldn't almost smell or taste, I went from a walk up the hill and I was smiling again.


The daylight gently fading away, the intense smell (I could feel it!) of the wet earth, the sheep placidly eating the greenest grass... I suddenly felt the compulsion to take pictures.

But suddenly I had to stop because I spotted him, or rather he spotted me.


I know the picture isn't good but I didn't dare take more, I just turned my back remembering bulls get upset by rapid movement and headed home.

Now I'm facing one more day in here. I've got plenty of things to do: filling in a 7-pages report in Portuguese, condensing pages and pages of babelic slurry concepts into a 500-words text in English, admin work in Italian, packing, amongst others.

The cabin fever will probably fade out in the next 24 hours and then it will be urbanisation again. And not a small one, for I'm heading to London. Just a few days for recovering (then I'll fly back to Italy). A little bit of a shock treatment, eh?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ITALIANO

E' da metà novembre che vivo vicino alla costa Ovest del Galles, in un posto bellissimo nel mezzo della campagna, dove i miei "capi" vivono e lavorano e dove, quindi, lavoro anch'io.
Ci vogliono 10 minuti a piedi per raggiungere l'unico negozio locale dove almeno si ha la garanzia di incontrare il prossimo essere umano.
Per muoversi, almeno che non si abbia una macchina e io non ce l'ho, ci sono gli autobus. La fermata é a 8 minuti a piedi e, sull'altro lato della strada, si trova l'unico pub del paese, ed é vivo solo al venerdì sera, ma é meglio sempre rientrare a casa prima che faccia buio perchè l'ultima parte del percorso é una strada non asfaltata, senza luci, in mezzo ad un boschetto.

Perfino alcuni locali non conoscono questo posto, dove per altro nessun cellulare o GPS prende.
Ci si può quindi immaginare com'ero felice quando, tornando dal Canada, insonne, dopo 10 ore di volo e altre 7 di fronte per arrivare fino a qui, all'aereoporto di Cardiff la mia valigia non é apparsa.

Aberystwyth, l'unica località nel golfo segnalata sulla mappa, é il centro più grande della zona, a 50 min di macchina da qui.

Non sono mai completamente da sola, escludendo le quasi due settimane di completa solitudine in novembre. E' stata un'esperienza interessante; ma comunque ero talmente presa dall'inizio di un nuovo progetto che mi ha tenuto parecchie ore su skype, che il tempo è passato abbastanza velocemente.

Nelle ultime due settimane, non ho fisicamente passato più di due ore fuori di casa, grazie anche ad un potente raffreddore stagionale. Se nel frattempo ne sono praticamente guarita, mi sa invece che sto covando un'altra malattia, complice anche l'avvicinarsi del Natale.

La Cabin fever o Febbre da Capanna é il termine che descrive una reazione claustrofobica che accade quando una persona rimane a lungo isolata o in uno spazio di dimensioni ridotte.
I sintomi includono:
Irrequietezza: faccio fatica a dormire o dormo male.
Irritabilità: perchè cacchio i miei capelli sono così elettrici??
Paranoia: chiedere alle mie colleghe del progetto a cui sto lavorando. Sono fortunate che stanno in un altro paese.
Frustrazione irrrazionale nei confronti di oggetti di uso quotidiano: insulto il mio computer.
Dimenticarsi le cose: che giorno é oggi?
E inoltre ridere, dormire eccessivamente, non fidarsi delle persone attorno a sè, e voglia irrefrenabile di uscire anche con pioggia, neve o oscurità.

Metà dei sintomi ci sono.

Vorrà forse dire che sono destinata a diventare così?

Jack Nicholson in "The Shining" by Stanley Kubrick - 1980

Non credo proprio.

Sarà anche vero che "All work and no play makes Jack a dull boy" (solo lavoro e niente svago fanno di Jack un uomo bigio),  ma io sono una fanciulla e il bigiume é il colore invernale della mia faccia a Nord del 45° parallelo.

Piuttosto, mi sento più vicina al bambino del film Shining di Stanley Kubrick, anche se non parlo col mio dito indice (per il momento).


Ho avuto, sì, qualche conversazione a voce alta nei giorni di totale solitudine, ma si trattava principalmente di conversazioni indirizzate ad elettrodomestici (muoviti microonde! perchè sei così gelido termosifone?), pensieri espressi a voce alta, o come già detto, insulti al mio computer.

Si dice che una terapia per la cabin fever sia semplicemente uscire ed interagire con la natura, e qui ce n'è a bizzeffe. Così, non appena ho ripreso a respirare dal naso, anche se non avevo ancora recuperato completamente gusto ed olfatto, sono andata a fare una passeggiata sul per la collina e mi é tornato il sorriso.


La luce del giorno che lentamente svanisce, l'intenso profumo (l'ho sentito!) della terra umida, le pecore placide che brucano l'erba verdissima....ed improvvisamente ho sentito l'irrefrenabile impulso di fare foto.

Ed altrettanto improvvisamente ho smesso quando ho visto lui, o meglio, quando lui ha visto me.


So che la foto non é un granchè ma non ho osato farne di più. Ho semplicemente girato le spalle, ma lentamente perchè mi sono ricordata che i tori si irritano con i movimenti bruschi, e sono tornata a casa.

Ora mi manca sono uno altro girono da passare qui. Ho un sacco di cose da fare: compilare sette pagine di modulo della relazioni di progetto in portoghese, condensare pagine e pagine di pensieri babelici ed impastati in un testo di 500 parole in inglese, lavoro d'amministrazione vario in italiano, fare le valigie, etc

La mia cabin fever svanirà probabilmente nelle prossime 24 ore e poi sarà urbanizzazione un'altra volta. E non di quelle piccole, perchè sono diretta a Londra (solo per qualche giorno e poi Italia per Natale). Quando si dice terapia d'urto...

sabato 10 dicembre 2011

L'Europa é uno "slimer" e i miei stereotipi geografici - Versione Italiana del post precedente

C'è chi dice che la Storia é ciclica.
C'è chi, con Darwiniano atteggiamento, crede nel progresso, nell'evoluzione.
C'è chi, storiografo amatoriale, sostiene la teoria della regressione.

Quale che sia la direzione che stiamo prendendo, avanti, indietro o in loop, la stiamo prendendo insieme, nonostante tutto.

Le mie considerazioni riguardano l'Europa e l'essere europei. Mi spiace per (alcuni tra) i Britannici ma, sì, sto parlando anche di voi.



Eccoci ancora sulla questione dell'identità. Io credo fermamente che esista un'identità europea. Ne ho avuto la sensazione chiara parlando e vivendo con persone di altri paesi europei e altri continenti. Non so ben bene che cosa sia, ma anche gli altri hanno avuto la stessa sensazione, non senza esserne sorpresi.

L'Europa é come lo slimer: puoi cercare di tirarlo finché vuoi ma non se ne può staccare una parte. Se lo metti sul bordo della scrivania, la parte esterna comincia a colare verso il basso e prima o poi trascinerà il resto con sé.

Mi sembra però di sapere davvero poco dell'Europa, nonostante abbia vissuto in alcuni dei suoi paesi. Ho solo un mucchio di stereotipi, ossia si immagini mentali, su questo e su quello. Sono indubbiamente superficiali. Sono anche basati su fatti reali. Quando sono sorpassati possono diventare pericolosamente stupidi.

***

Quindi ecco come vedo l'Europa in una manciata di osservazioni grossolane:
(Non dimentichiamo che sono italiana)

Tutto quello che é al di sopra delle Alpi é Europa del Nord.
Tutto quello che tocca il Mediterraneo + il Portogallo é Europa del Sud (con l'eccezione dell'80% della Francia), quindi ha qualcosa in comune con la mia temperatura sanguigna.

La Svizzera é un buco nero: gente con non participa a niente, felice nella propria torre d'avorio egoista. Le sue città sono così perfette che quando ci si cammina non si osa nemmeno respirare. E poi é una grossa bugia che il loro cioccolato é molto buono L'Austria ha le stezza bellezze ma più arte e storia e della gran pasticceria.

Gli Scandinavi e i Finlandesi saranno pure i più ricchi e i più biondi ma non mi stupisce - dopo essere svenuta in un aeroporto norvegese senza che nessuno mi soccorresse né se ne accorgesse – che siano posti da depressione e che abbiano il più alto tasso di suicidi in Europa. (Sono svenuta, non di proposito, qui e là nel mondo ed ho avuto riscontri molto diversi.)

La Germania é ammirabile – anche se i tedeschi sono un po' quadrati per loro stessa ammissione. Sono l'unico paese che ha saputo gestire in maniera matura il rapporto con il loro passato complicato. Tutti gli altri hanno ancora molta strada da fare.

L'Olanda e la Danimarca sono ben organizzate, molto civili, piene di cultura ed arte. Se soltanto avessero l'eccezionale patrimonio gastronomico e il clima dei paesi del sud...

Il Luxemburg é minuscolo.

L'Islanda é geisers e Bjork.

***

L'Italia é una e lo sembrerà sempre, anche quando i Mondiali sono finiti e nonostante la Lega Nord (che poi, per coerenza, dovrebbe semplicemente smettere di essere pagata dal governo italiano, se non lo vogliono).
Stessa cosa vale per Spagna o Belgio. Noi o voi possiamo pur sentire quelle incommensurabili differenze interna ma fatto sta che, tutto ciò che sta al di fuori dei nostri confini nazionali, ossia il resto del mondo, é miope cioé quando ci guarda vede una silhouette.

Gli Imperi sono finiti. Tutto quello che dovrebbe esserne rimasto é la vergogna, invece sembra che l'orgoglio abbia il sopravvento nella maggioranza.

Il Regno Unito é un'isola e non due, come piace pensare agli inglesi. L'Irlanda é più verde e più amichevole.

Nessuno vuol più imparare il francese.

***

L'Europa dell'est é ancora un punto di domanda per me. Questo succede ad essere nati quando L'URSS esisteva ancora ed essere stati cresciuti da We are the World di Micheal Jackson.




Si dice che quello che impari da bambino non te lo scordi più (E la tv mi ha insegnatp più di quello che avrei voluto).

L'Ex-Jugoslavia non esiste ma non sono sicura di riuscire a fare una lista di ciò che ne é venuto fuori perchè, da quando é finita la guerra, non se n'è più sentito parlare, e questo é colpa del pessimo giornalismo italiano. Tutto quel che so é la forte ondata migratoria subita dall'Italia negli anni 90 e, francamente, ora é abbastanza integrata perciò non ho abbastanza elementi per farne uno schizzo identitario nella mia mente.

Della Romania si dicono un sacco di cose negative. La Bulgaria e l'Ungheria mi sono sconosciute e confondo sempre le loro capitali.

La Polonia ha prodotto il primo, e probabilmente l'ultimo, Papa simpatico, intrattenitore e con il sentimento della vergogna.

La Cecoslovacchia... no, aspetta, sono due.

"EstoniaLettoniaLituania" le ho imparate così, tutt'insieme.

***

Mi ricordo la lezione di georgrafia europea a scuola.

Mi ricordo anche che, quello che poteva essere un giorno, una settimana o un mese più tardi, la maestra si é dovuta rimangiare tutto perchè l'URSS é esplosa in una miriade di paesi che, per la prima volta, sono apparsi nel mio confuso planetario mentale.

In quel momento ho deciso che comunque non ci sarebbero rimasti. Non c'era motivo di impararne le capitali, la conformazione georgrafica, il clima, gli usi e costumi, perchè tanto, prima o poi, le cose sarebbe cambiate...

***

A quel punto della mia vita, Michael Jackson e We are the world mi avevano insegnato due cose:

1) Ci sono bambini nel mondo che hanno la pelle del colore di quella di Micheal (che era ancora nero all'epoca) e questi bambini soffrono.

Gli credevo ciecamente, anche se non ne avevo mai visto uno nella mia vita. Avevo solo visto degli uomni alti e con la pelle molto scura, ben più scura di quella di Michael Jackson, e questi uomini vivevano vicino al mare perchè li incontravo solo sulla spiaggia, quando ero in vacanza, e cercavano di vendere salviettoni e occhiali da sole. Erano Marocchini o Vucumprà. Più tardi capii che i veri marocchini del Marocco invece assomigliano ad alcuni miei parenti meridionali.

2) Noi umani siamo diversi ma é una cosa bellissima perchè più colori ha il mondo, più ci si diverte. Dovremmo far finire tutte le guerre e le sofferenze e vivere in pace. Dobbiamo rendere il mondo un posto migliore perché noi, in particolare noi bambini, siamo il mondo e sorridiamo tutti e ci vogliamo bene.

Ora mi rendo conto di quanto, all'epoca, le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani per Benetton abbiano contaminato la mia interpretazione di quella canzone

"All The colours of the world"

Queste concezioni del mondo mi facevano commuovere all'epoca. Cercavo di applicarle e di risolvere i conflitti con i miei compagni di scuola, visto che comunque non c'erano bambini neri con cui potevo fare amicizia.

***
Perciò, perchè le cose dovevano essere diverse per le nazioni dell'ex-URSS?

Avevano litigato – come succedeva a me con i miei compagni -, erano arrabbiati, ma sarebbero comunque tornati ad essere amici, come me e i miei di amici!

Ero assolutamente certa che, nel giro di qualche mese, l'URSS si sarebbe riunita. Ecco perchè mi rifiutavo di impararne la nuova georgrafia.

Di fatto mi immaginavo il momento in cui avrebbero trasmesso in tv Gorbachov e tutti quei signori seri che si stringevano la mano per sancire la bace. Non sapevo molto di politica estera all'epoca, ma avevo quasi la certezza che in quel momento non si sarebbero detti "Pace, carote, patate", come me e i miei amici.

***
Sono giorni di grandi decisioni in Europa. Tutti uniti ma ognuno nella propria difficoltà, cercando di far funzionare la grande macchina e desiderando di compiacere il proprio pubblico privato in patria.

Lo stato britannico si é appena isolata con una tra le più sorprendenti mosse politiche. Io credo ancora che la soluzione sia stare tutti insieme e cambiare il sistema economico. Se quancuno affonda, gli altri affogano. Quindi meglio cedere un poco adesso che perdere molto dopo.

E nel frattempo, come fanno a Napoli....


TUTT'INSIEME ORA:
TIE'!

venerdì 9 dicembre 2011

Slimer Europe and geographical sterotypes - English version

Some think History is cyclic.
Some, with Darwinian attitude, believe in progress, in evolution.
Some amateur historiographers sustain regression.

Whatever direction we are heading to, whether forward, backward or in loop, we are in this together, despite everything.

My considerations are about Europe and being European. In these day is a big issue.
I'm sorry for (some of) the Brits but, yes, you're included.


Here we are, back again to the question of the identity. I do think that there is a European identity, I could feel it when talking and living with people from other European countries and other continents. I don't quite know what it is but the others felt it too, not without surprise.

Europe is like slime dough: you can try to stretch it apart as much as you want but the rest of it will follow. So, if you place it on the edge of your desk, part of it will slowly crawl down and the rest will drop as well, sooner or later.

But I really feel I know very little about it, although I lived in some of its countries. All I have is a bunch of stereotypes, that is mental images about this and that. They are superficial. They are partially based on real facts. Sometimes they're out of date and can become dangerously stupid.

***
So here's how I see Europe in a handful of brisk observations:
(Don't forget that I'm Italian)

Everything that is above the Alps is Northern Europe.
Everything that touches the Mediterranean sea + Portugal is Southern Europe (with the exception of 80 % of France), therefore has something in common with my blood temperature.

Switzerland is a black hole: people who don't take part in anything, happy in their selfish ivory tower. Their towns are so perfect you hardly dare to breath when you're there. It is a big lie indeed that their chocolate is very good. Austria has just the same beauties but has more historical art to see and great pastry.

Scandinavia and Finland might be the richest, and the blondest, but no wonder - after I fainted in a Norwegian airport and nobody helped or even noticed - that it's a depressing place that have the highest suicidal rate in Europe. (I fainted, not on purpose, here and there in the world and I had very different responses).

Germany is admirable - though Germans are quite square-minded, by their own admission. They are the one country that managed to cope best with their complicated past. All the others have a long way to go.

Holland and Denmark are well organisd, very civil, cultured and arty. If they only had the fantastic gastronomy and weather of Southern countries...

Luxembourg is tini-tiny.


Iceland is geysers and Bjork.

***
Italy is one and will always look so, even when the Football World Cup is over and despite the Lega Nord (that, then, should simply stop being payed by Rome central government, if they don't want it).
The same thing for Spain, or Belgium. We or you might feel our inner incommensurable differences but, at a slightly larger scale, such as the one outside our own national borders, the rest of the world is all myopic, they just see borders silhouettes.


The Empires are over. All that should be left is shame, but pride seems to win over in the majority.

The UK is an island and not two, like the English'd like to think. Ireland is greener and more friendly.

Nobody wants to learning French anymore.
***

Eastern Europe is still a question mark for me. This is the doom of being born when the USSR still existed and having been raised by Micheal Jackson's We are the world.


They say that what you learn as a child, you never forget. (And tv has taught me far more than I would have wished.)
Ex-Yugoslavia doesn't exist but I'm not too sure I could make a list of what came out of it, since I haven't heard much since the war was over, and I blame it on terrible Italian journalism. All I know is the huge immigration that hit Italy in the 90s and, frankly, is quite integrated by now, so I don't really have enough elements to create a draft of identity in my mind.

Roumania is much talked about negatively. Bulgaria and Hungary are pretty much unknown to me and I always switch their capitals.

Poland produced the first, and probably the last, ashamed, lovely and entertaining Pope.
Czeckoslovakia... no, wait a minute, they are two.
"EstoniaLettoniaLituania", that's how I learnt them, altogether.

***
I remember the lesson about European geography at school.
I also remember that, what could have been a day, a week or a month later, the teacher had to take it all back because the USSR exploded in what seemed to me a myriad of countries. These states made their appearance in my confused mental planetary.
I decided that they wouldn't stay, anyway. I decided it was no point to learn their capital cities, geographical conformation, climate, uses&costumes, for, some time soon, things would have changed...

***
At that point of my life, Michael 's We are the World had taught me two things:

1) There are children in the world whose skin colour is like Micheal Jackson's (who was still black at the time) and they suffer.
I believed him blindly, although I had never seen one in my life. I just had seen big men with a very dark skin, much darker than Michael's, and they lived somewhere near the seaside, since I only met them when I was on holiday on the beach, and they were trying to sell towels and sunglasses. They were Marocchini (Moroccans) or Vucumprà (distorted Italian for "Would you like to buy?"). I later understood that that Moroccan look like some of my family in Southern Italy.

2) We humans are different but this is beautiful because the more coloured the world is, the more fun. We should stop all the wars and the suffering and be in peace. We shall make the world a better place because we all - the children in particular - are the world and we all smile and love each other.
I realise now how much Oliviero Toscani's advertising campaigns for Benetton has actually contaminated my interpretation of the song at that time.
"All The colours of the world"
This concept made me emotional at the time. I tried to apply it and resolve the fights with my mates at school, since I knew no black child to be friend with.
***
So, why should things be different for the countries of former USSR?
They had a fight, just like those I have daily with my school mates, and they're angry with each other. But they will get back to be friend again, just like I do with my friends!

I was absolutely sure that, within a few months, the USSR would be back again as one. That's why I refused to memorise the new geography.

I actually figured in my mind the moment in which I will have seen on tv Gorbachov and all those serious men in suits shaking hands to ratify peace, like I did with my friends. I didn't know enough about foreign policy at the time, but I was quite sure they wouldn't have exactly used the words "Pace, carote, patate" (Peace, carrots, potatoes), just like we kids did.

***
These are days of big decisions in Europe. All united yet each in their own difficulty. Trying to make the big machine work and wanting to please one's own private national public.
Britain has just isolated itself with one of the most astonishing political decisions ever. I still think the solution is staying together and change the economical system. If somebody falls dead, the others will be wounded profoundly. So better let go a little now than a lot later.

And meanwhile, we could all do this old Naples remedy against bad luck.



 
ALTOGETHER NOW!

martedì 6 dicembre 2011

Italian pride and foreign prejudice 2: gesticulating

(Italiano in fondo)

It is a truth universally acknowledge that an Italian gesticulates a lot while speaking.
Andrea de Jorio,
La mimica degli antichi investigata nel gestire napoletano,
1832
No point in denying it, I confess: I do gesticulate.
A lot.
Even more when I'm speaking Italian.

Last week, on a beautiful sunny morning, I was at Victoria Station, London, talking in Italian in a way that could be described as frantic from a foreigner point of view, but it was simply an ordinary passage of information. 

In the middle of the sentence I (obviously) spread my arms open (for it is said to help the air emission, isn't it???) and my right palm landed on some poor girl's face.

Blushed with shame, I started the due and felt litany of "I'm sorry, I'm soooo sorry, I'm soooo very very very sorry!". I slapped her Good morning!, but she was so sleepy that she didn't even react; she smiled at me - yes, she managed to smile! - and kept on her way.

If she only knew I was Italian, she could have walked at a larger distance, since the station wasn't that crowded. I should start to wear a sing: Beware of the Italian speaking.
The fact is that gesticulating for an Italian is not a comic effect for Hollywood culture-based comedy or a childish inhability of controlling one's body movement. On the contrary, it is language.
Also, it's not just body language - like, i.e., if somebody avoids eyes contact, it means that he's shy.
I mean, it really is a part of the Italian language. Without it you just don't convey the meaning.
The way you move, the expression of your face along with the tone of your voice, its rhythm and your attitude are all very central in the Italian communication. Therefore words and their meaning can't be left alone with the sole exhalation.

In the Uk words are central. People take their meaning seriously. Linguistics is a deterministic art.
That is why their theatre production is still mainly text-based: because people listen to each other.

In Italy you first look at (and are looked at), then you listen, but what you see is very important, it's part of the conversation.

There are historical reasons for that.
Italian has been a written language for centuries, a stranger to the Italian until television started to unify the country linguistically from the mid-XX cent.
Don't blame us, we're still getting used to it.

But, please, once for all, learn how to you this gesture (below):
This is an expression of perplexity. It's being puzzled and wanting the other to know how so extremely puzzled we feel at his words/actions/thoughts.
It is not certainly something we "say" along with "Mamma mia!" or... "Panettone", as in the Uk tv commercial for some Christmas shopping.

As you learned what pizza, pasta, spaghetti, etc, is, please, learn this as well.

---------
E' una verità universalmente riconosciuta che gli italiani gesticolano molto quando parlano.
Non val la pena negare, confesso: ebbene sì, io gesticolo.
E parecchio.
Ancora di più quando parlo in italiano.

Settimana scorsa, in una bellissima mattinata di sole, mi trovavo alla stazione ferroviaria di Victoria, a Londra. Stavo parlando in italiano in una maniera che ad un occhio straniero potrebbe sembrare frenetica; in realtà era un ordinario passaggio di informazioni.

Nel bel mezzo della frase, come é ovvio, ho spalancato le braccia (perchè aiuta l'emissione dell'aria, mica vero???) e il mio palmo destro é atterrato sulla faccia di una povera passante.

Rossa di vergogna, ho cominciato la dovuta e sentita litania degli "I'm sorry, I'm soooo sorry, I'm soooo very very very sorry!".
Le ho dato un buongiorno a cinque dita, alla poverina, ma era ancora così addormentata che non ha praticamente reagito. Mi ha sorriso - ebbene sì, é riuscita a rispondermi con un sorriso! - ed ha continuato per la sua strada.

Se soltanto avesse saputo che sono italiana, avrebbe potuto prendere le distanze, giacchè la stazione era stranamente semivuota.
Dovrei cominciare ad appendermi un cartello al collo: Attenti all'italiano che parla.

Il fatto é che gesticolare per un italiano non é solo un effetto comico da sfruttare in una produzione Hollywoodiana o un'infantile incapacità di controllare il proprio corpo. Al contrario, il gesticolare é linguaggio. Non solo il così detto linguaggio del corpo come, per esempio, se uno evita il contatto visivo, significa che é timido.

Voglio dire, gesticolare fa parte della lingua italiana. Senza il gesto non passa il messaggio. Il modo in cui ci si muove, l'espressione facciale inseime con il tono della voce, il suo ritmo e l'atteggiamento, sono tutti elementi centrali nella comunicazione italiana. Di conseguenza le parole e il loro significato non possono essere lasciate sole con l'unico appoggio dell'emissione dell'apparato respiratorio.

Nel Regno Unito le parole sono al centro. Si prende il loro significato sul serio. La linguistica é un'arte deterministica. Ecco perchè la loro produzione teatrale é così tanto basata sul testo: perchè la gente ascolta gli altri parlare.

In Italia prima si guarda (e si é guardati), poi si ascolta, ma quello che si vede é molto importante, é parte della conversazione.
Ci sono ragioni storiche per tutto ciò.
L'italiano é stato una lingua scritta per secoli, uno straniero per il nativo italico fino a che la televisione non ha iniziato ad unificare linguisticamente la penisola dalla metà del XX secolo.
Non fatecene una colpa, ci stiamo ancora abituando.

Ma per favore, voi stranieri, una volta per tutte, imparate il significato di questo gesto:


Questo gesto esprime perplessità. Una risposta forte e chiara alle parole/azioni/pensieri di chi ci causa questa perplessità.
Non è sicuramente qualcosa che "diciamo" insieme ad un "Mamma mia" o a...."Panettone", come invece si vede in una pubblicità televisiva per incitare i britannici consumatori agli acquisti di Natale.
Come avete imparato che cos'è la pizza, la pasta, gli spaghetti, per favore, imparate anche questo.